Immagina una piccola piazza in un villaggio antico, all’alba: il profumo del grano appena raccolto si mescola con quello del pane che cuoce, il suono di voci che salutano il nuovo giorno, luci timide che filtrano attraverso le persiane. Al centro della scena, la bottega con tavolo: un’elegante costruzione in ceramica, finemente decorata, con il piano robusto del banco e gli scaffali che raccontano mestieri antichi.
È qui che il falegname posa i suoi attrezzi, il fruttivendolo dispone le cesoie, il macellaio affila il coltello, ma soprattutto, è un punto di incontro: passi rubati, sguardi condivisi, mani che salgono per la mancia, risate che si fondono con il cigolio della porta.
La bottega con tavolo diventa simbolo della comunità: simbolo di “fare”, di creatività, di laboriosità, ma anche di condivisione. Nel presepe, essa non è solo un ornamento: è un invito a guardare dietro le quinte — a cogliere come, anche nei momenti più semplici, c’è arte, cura, vita viva.
Caratteristiche tecniche
Materiale: ceramica, decorata a mano.
Dimensioni: circa 16 × 10 × 12 cm (alto)
Cura: pulire con panno morbido asciutto; evitare contatto con acqua, liquidi o prodotti aggressivi; la ceramica è fragile. Non adatta per uso alimentare.